top of page

ELISA CASSERI //CTF SCRITTURA TEATRALE 9 - 10 MARZO 2019

  • teatrodonne
  • 4 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

CTF Calenzano Teatro Formazione//Teatro delle Donne//Centro di Drammaturgia - Direttore Andrea Nanni


Seminario sulle forme di scrittura teatrale (teatro vs letteratura) con ELISA CASSERI

sabato 9 marzo / h 21.15 visione dello spettacolo CIRCEO il massacro

domenica10 marzo / Seminario di Scrittura Teatrale h 11-14 / 15 -18

Costo del seminario 80,00 euro (incluso spettacolo)

INFO: 055 8877213 - 055 8876581 - calenzanoteatroformazione@gmail.com


*********************************************


CIRCEO: IL MASSACRO di Filippo Renda, Elisa Casseri regia Filippo Renda assistente alla regia Matteo Gatta con MICHELE DI GIACOMO, ALICE SPISA, ARIANNA PRIMAVERA, LUCA MAMMOLI disegno e allestimento luci Andrea Narese


Attraverso questo spettacolo lo spettatore verrà messo di fronte a quei meccanismi, di solito repressi, che spingono l’essere umano a creare dolore, aspetti che ognuno di noi incarna: quando sentiamo il nome di un killer, visualizziamo subito una persona dai tratti satanici, dalle perversioni inconfessabili, dalla vita dissoluta, ma molto spesso i profili dei colpevoli sono quelli di persone “normali”: padri e madri di famiglia, modesti impiegati, coniugi affettuosi. Il 29 settembre 1975 Angelo Izzo, a soli vent’anni, aiutato dagli amici coetanei Andrea Ghira e Gianni Guido, realizza uno dei delitti che maggiormente hanno segnato la storia della repubblica italiana: il massacro del Circeo.


******************


CALENZANO TEATRO FORMAZIONE Direttore Andrea Nanni

Docenti: GIULIA AIAZZI, ROBERTO ANDRIOLI, ANTONIO FAZZINI, EUGENIO NOCCIOLINI, ANNIBALE PAVONE. GHERARDO VITALI ROSATI, ANDREA NANNI L’attività - dai corsi per bambini a quelli per adulti - sarà incentrata sui VIZI umani, indagati attraverso la lente comica di grandi classici, da Molière a Goldoni, fino alla drammaturgia contemporanea in un intreccio tra pratica scenica e drammaturgia che rende l’offerta della Calenzano Teatro Formazione unica nell’area metropolitana fiorentina. Improvvisazione, dizione, costruzione del personaggio, storia del teatro, analisi del testo e tecniche di scrittura sono le principali discipline di un’offerta formativa che si distingue per originalità e completezza. Al Corso di drammaturgia tenuto da Andrea Nanni e Gherardo Vitali Rosati parteciperanno alcuni autori e autrici di rilevanza nazionale. Tale corso si articolerà in un weekend al mese per due incontri di circa 6 ore.

CTF Calenzano Teatro Formazione//Teatro delle Donne//Centro di Drammaturgia direttore Andrea Nanni

TEATRO MANZONI Il Teatro delle Donne - Centro di Drammaturgia via Mascagni 18 Calenzano (FI)

INFO 0558877213 0558876581 calenzanoteatroformazione@gmail.com

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

IL TEATRO DELLE DONNE - centro nazionale di drammaturgia

Associazione Culturale ETS

sede legale: Via Canova, 100/2 - 50142 Firenze

Uffici: Via Baccio da Montelupo, 101 - 50142 Firenze

sede operativa: Teatro Goldoni, Via Santa Maria, 15  -  50125 Firenze (FI)

P.IVA 04620870487 | C.F. 94043630485

loghi-tot2024-02.jpg
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page