27 Gennaio 2021 GIORNO DELLA MEMORIA
Ricordando Valibona e le gesta di Lanciotto
Estratto dallo spettacolo "La favola di Valibona" di e con ANTONIO FAZZINI, prodotto da Il Teatro Delle Donne.
CALENZANO TEATRO FORMAZIONE
UN ALTRO NATALE
da Canto di Natale di Charles Dickens
SAGGIO DEL LABORATORIO CTF
IL TEATRO DELLE DONNE
STAGIONE 2020/2021
TEATRO MANZONI DI CALENZANO
NOMADLAND – dicembre 2020
è il tema della stagione, Nomadland è la continua ricerca di ciò che sta oltre l’orizzonte. Non è solo un libro ed un film che ha vinto il Leone d’oro a Venezia. E’ uno sguardo su vite interrotte, riprese, percorse. Un titolo dedicato ai dimenticati che resistono dopo aver perso tutto e sono in cerca di un’alternativa. Un titolo adatto a questo nostro periodo “maledetto” in cui i più deboli sono i primi a soccombere, a perdere tutto. E’ vicino però anche al mito americano, con l’individuo al centro, capace di costruirsi altri modi di vivere e di sopravvivere. Appartiene anche A noi, c’è un universo dove casa è “qualcosa che ti porti dentro” dovunque tu vada. Chi sceglie questa vita, come chi sceglie il teatro, ha un piano e non si può fermare.
Avremmo inaugurato il 12 dicembre con Saverio La Ruina, uno degli artisti più amati dal pubblico del Teatro Manzoni, con il suo MARIO E SALEH, stiamo cercando di salvare la sua partecipazione programmando almeno il seminario con gli allievi della Scuola di Scrittura Teatrale, domenica 20 DICEMBRE ore 11,00-13,00 su Zoom. Iscrizione: 50 euro.
Anche FAVOLE&MERENDA andrà on line il 16 dicembre.
Il 18 e 19 DICEMBRE programmeremo comunque on line la nostra nuova coproduzione con il festival Intercity DALLE STELLE, con Antonio Fazzini e Annibale Pavone e il CANTO DI NATALE il 23 DICEMBRE, con gli allievi CTF CalenzanoTeatroFormazione.
CHI ME L’HA FATTA IN TESTA
Con SOFIA DIAZ, CLAUDIA DELLA SETA e DANIELA GIOVANETTI
età 3-6 ANNI
Lo spettacolo, che sarebbe dovuto andare in scena oggi al Teatro Manzoni, vista l'impossibilità di farlo è qui proposto in versione audio, tutto da ascoltare!
4 divertenti episodi, uno dopo l'altro, sulle avventure di una talpa graziosa, ma decisamente miope, a cui accade un piccolo incidente: qualcuno
le ha fatto la cacca in testa! Ma chi è il colpevole? Per scoprirlo, la Talpa dovrà svolgere argute ed esilaranti indagini tra tutti gli animali con grande delizia di bambini e adulti. Alla domanda “sei tu che me l’hai fatta in tsta?” ciascun personaggio risponderà “Io la faccio così” e mostrerà le varie fattezze e consistenze delle sue puzzolenti produzioni.
ITALIA IN FABULA
con ENRICA PECCHIOLI e GIULIO MAYER
età 5-10 ANNI
Uno spettacolo che avrebbe dovuto andare in scena oggi al Teatro Manzoni di Calenzano, e che, visto l'impossibilità di farlo, vi proponiamo in una versione tutta da ascoltare: BUON ASCOLTO!
“ll Cantastorie”, intrattenitore girovago, attraversa le strade dei villaggi e arriva nelle piazze delle città rielaborando e diffondendo leggende e storie, esaltando luoghi santi e personaggi eroici. Nel suo viaggio in giro per l’Italia eccolo che approda qui con il suo inseparabile carretto: una scatola magica, animata da una musa custode di oggetti simbolici. All’apertura del carretto-scrigno, Italo comincia a narrare le fiabe italiane passando attraverso tutte le regioni, nessuna esclusa.
IL TEATRO DELLE DONNE SENZA SEDE E A RISCHIO CHIUSURA!
Conferenza stampa oggi 3.11.2020 alle 11.30 su Zoom.
Intervengono: Dacia Maraini, Cristina Ghelli, Silvia Calamai e Giulia Baroncelli per i lavoratori del Teatro delle Donne.
Anche
ISABELLE ALLENDE
firma l'appello di
DACIA MARAINI e
M. CRISTINA GHELLI a sostegno del
IL TEATRO delle DONNE,
che sta perdendo la sua sede.
LEGGI L'APPELLO
Info e sottoscrizioni
EVENTI IN ESSERE NOVEMBRE 2020 - PROGRAMMA
Calendario NOVEMBRE 2020
TEATRO PER RAGAZZI E FAMIGLIE
Il mese di novembre del Teatro delle Donne sarà dedicato al teatro per ragazzi e famiglie. Riprenderemo l’iniziativa che ha sempre successo fra i più piccoli, FAVOLE&MERENDA, spettacolo di narrazione che si tiene ogni due settimane alla biblioteca CIVICA di Calenzano seguito da una gustosa merenda. Mercoledì 11 e mercoledì 25 novembre ore 17,00.
Intanto sono ripresi in teatro i corsi di recitazione per adulti, ragazzi e bambini.
Merc 11 NOVEMBRE ore 17,00 Biblioteca CIVICA
IL TEATRO DELLE DONNE
FAVOLE&MERENDA
spettacolo di narrazione a cura di GIULIA AIAZZI
per tutte l’età
È il nostro spettacolo dedicato ai più piccoli, ai più giovani spettatori del Teatro delle Donne. Giulia Aiazzi ha scelto con amore le favole più belle, quelle della nostra infanzia ma anche dell’infanzia dei nostri nonni. treghe cattive, matrigne, orchi pronti a mangiarti, ma anche fatine buone, nanetti accoglienti, zucche che si trasformano in carrozze, gatti con gli stivali, un mondo incantato in cui I SOGNI SON DESIDERI DI FELICITÀ.
Con questo spettacolo intratterremo i bambini alla Biblioteca Civica di Calenzano nell’arco dell’anno, con più appuntamenti ricchi di fantasia e di gustose merende, ma lo spettacolo è disponibile anche per altre situazioni sul territorio.
al termine una favolosa merenda!
Mer 25 NOVEMBRE ore 17,00 Biblioteca CIVICA
IL TEATRO DELLE DONNE
FAVOLE&MERENDA
spettacolo di narrazione a cura di GIULIA AIAZZI
per tutte l’età
È il nostro spettacolo dedicato ai più piccoli, ai più giovani spettatori del Teatro delle Donne. Giulia Aiazzi ha scelto con amore le favole più belle, quelle della nostra infanzia ma anche dell’infanzia dei nostri nonni. treghe cattive, matrigne, orchi pronti a mangiarti, ma anche fatine buone, nanetti accoglienti, zucche che si trasformano in carrozze, gatti con gli stivali, un mondo incantato in cui I SOGNI SON DESIDERI DI FELICITÀ.
Con questo spettacolo intratterremo i bambini alla Biblioteca Civica di Calenzano nell’arco dell’anno, con più appuntamenti ricchi di fantasia e di gustose merende, ma lo spettacolo è disponibile anche per altre situazioni sul territorio.
al termine una favolosa merenda!
COSTI & INFO
055 8877213
Ingresso FAVOLE&MERENDA: gratuito
Iscrizione seminario di drammaturgia: 80 euro